L'Italia vanta una delle tradizioni orafe più antiche e prestigiose al mondo. Dalle tecniche etrusche alle innovazioni contemporanee, la gioielleria italiana ha sempre rappresentato l'eccellenza mondiale.
Le Origini: Etruschi e Romani
La tradizione orafa italiana nasce con gli Etruschi (VIII-III secolo a.C.), maestri nella lavorazione dell'oro. Tecniche come la granulazione e la filigrana sono ancora utilizzate oggi.
Il Rinascimento: L'Arte si fa Gioiello
Durante il Rinascimento, la gioielleria italiana raggiunge vette artistiche straordinarie. Le corti di Firenze, Milano e Venezia diventano centri di innovazione e creatività.
L'Era Moderna: Tradizione e Innovazione
Il XX secolo vede nascere i grandi marchi italiani che conquistano il mondo:
- Bulgari: l'audacia del design romano
- Pomellato: il colore milanese
- Buccellati: la texture dell'oro
- Damiani: l'eleganza piemontese
Le Tecniche Tradizionali
L'artigianato italiano si distingue per tecniche uniche:
- Sbalzo: lavorazione a martello dell'oro
- Cesello: decorazione minuziosa della superficie
- Filigrana: intreccio di fili d'oro sottilissimi
- Smalto: decorazione colorata a fuoco
Gioielleria Vastasco: Custodi della Tradizione
Dal 1950, la famiglia Vastasco porta avanti questa nobile tradizione nel cuore di Milano. Ogni nostro gioiello è il risultato di conoscenze tramande di generazione in generazione, unite alle più moderne tecniche di lavorazione.
La nostra filosofia è semplice: creare gioielli che raccontino storie, che durino nel tempo e che portino con sé tutto il calore dell'artigianato italiano.